Visualizzazione Contenuto Web
Spirito di Genere. Benessere Ambito
Idea Guida: Sperimentare l'innovazione del "sabato a scuola" e della "figura condivisa", quali esperienze di ri-modulazione del tempo scolastico per le scuole dell'infanzia, in risposta alle esigenze di conciliazione delle mamme lavoratrici
Soggetto capofila: Comune di San Severo
PARTNERS di progetto:
- Ufficio Scolastico Provinciale
- FISM
- Università di Foggia
- CGIL
- CISL
- Comitato dei genitori
- Coop. Il filo di Arianna
Attività realizzate
1. Azioni di sensibilizzazione e informazione
- Interventi di divulgazione e formazione sulle politiche di conciliazione rivolti a cittadini/genitori mediante incontri e forum. È stata promossa un'ulteriore attività di sensibilizzazione da parte dei partner, in particolare della FISM nelle scuole dell'infanzia.
2. Analisi dei fabbisogni
- Indagine di approfondimento sui rapporti tra famiglia e servizi sociali sull'uso dei servizi scolastici al fine di potenziare la rete dei servizi per l'infanzia esistenti e di migliorare l'accessibilità e la fruibilità degli stessi
3. Sperimentazione di servizi di supporto per la conciliazione
- Proposta di contrattazione integrativa, attraverso cui aumentare i giorni di apertura delle scuole statali, in particolare quelle materne, solitamente chiuse il sabato
- Individuazione di attività per la sperimentazione di una figura jolly, qualificata, condivisa fra più scuole materne, che possa sostituire le maestre assenti e svolgere attività integrative, garantendo la continuità del servizio educativo alle famiglie e l'arricchimento della proposta didattica
4. Azioni di sistema per la governance della conciliazione
- Creazione di un Tavolo di partenariato tra i Comuni dell'Ambito Alto Tavoliere, l'Ufficio Scolastico Provinciale, le Scuole, la FISM, la CISL, la CGIL e l'Università di Foggia per la proposta di un'offerta integrata di servizi di cura ed educativi funzionale alla conciliazione vita-lavoro
- Raccordo del Piano dei Tempi e del Piano di Rigenerazione Urbana, ad opera dell'Ufficio dei Tempi, per una nuova sinergia di risorse tra i diversi settori e uffici comunali, la scuola e le agenzie del territorio
Risultati conseguiti
- N. 11 scuole hanno espresso interesse per l'iniziativa "Sabato a Scuola" (solo scuole paritarie) e n. 1 scuola ha avviato di fatto la sperimentazione
- Sviluppo e consolidamento di una rete locale istituzionale della conciliazione a cui si potrà fare riferimento nelle prossime iniziative progettuali
- Avvio di un processo di cambiamento culturale grazie all'effetto di sensibilizzazione che il progetto ha avuto verso le scuole e i Comuni
- Diffusione maggiore delle informazioni sulle politiche di conciliazione a seguito dell'integrazione con il progetto Tempo Ambito
- Potenziamento dei servizi all'infanzia e maggiore flessibilità degli orari di lavoro
- Possibilità di coniugare la qualità dell'offerta pedagogica e formativa
Punti di forza
- Esperienza e pragmatismo che hanno consentito il superamento di vincoli burocratici e normativi
- Possibilità di trasferire il progetto in altre realtà contestuali sotto forma di concertazione nella programmazione del PSZ
- Attivazione dei cittadini e condivisione delle problematiche di conciliazione, concertazione sperimentazioni da avviare per dare risposta all'esigenze di conciliazione.
- Potenziamento dei servizi all'infanzia e miglioramento della qualità dell'offerta pedagogica e formativa con le esigenze di conciliazione di madri e padri rispetto a tempi e orari di lavoro
- Efficacia dell'analisi dell'uso dei servizi prescolastici per ridurre la distanza fra le interpretazioni dei bisogni familiari e i contenuti dei servizi pubblici erogati
Criticità
- Impossibilità di realizzare la sperimentazione della "figura condivisa"
- Scarsa apertura culturale alle innovazioni e auto-referenzialità da parte di alcuni dirigenti e collaboratori
- Problemi di natura sindacale e normativa riguardo all'utilizzo degli insegnanti in un tempo scuola straordinario che richiedono una regolamentazione contrattuale specifica
- Ridimensionamento imposto dal MIUR con conseguente accorpamento di istituti scolastici
- Partecipazione dei partner prevalentemente ferma sul piano concettuale, con scarsa propensione a tradursi in iniziative concrete per stimolare la partecipazione dal basso alle iniziative
Visualizzazione Contenuto Web
Documenti